Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, 4-5 marzo - Assolombarda
Dal 4 al 5 marzo vi aspettiamo ad Assolombarda per l'evento Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, giunto alla sua IX edizione!
Trovate QUI tutti i dettagli
Dal 4 al 5 marzo vi aspettiamo ad Assolombarda per l'evento Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry, giunto alla sua IX edizione!
Trovate QUI tutti i dettagli
Al termine della conferenza seguirà un piccolo rinfresco.
Per info e prenotazioni scrivete a propellermilano@propellerclubs.it
Convegno e conviviale organizzati da ANMI - Associazione Nazionale Marinai d'Italia e The International Propeller Club - Port of Milan
13 giugno alle ore 17:30
presso la sede ANMI (Viale Gorizia n. 9)
"LOGISTICA DEI TRASPORTI DELL'ESERCITO E RIFLESSI NEL MONDO CIVILE".
Programma
Saluti introduttivi
Marco Scavone, Presidente, ANMI Milano
Gen. Sergio Santamaria, Esercito Italiano
La logistica dei trasporti dell’esercito italiano e riflessi nel mondo civile
Magg. Gen. Giuseppe De Gaetano, Esercito Italiano
L’organizzazione aziendale a supporto della Difesa
Andrea Condotta, Public affairs, Sustainability & Innovation Director, Gruber Logistics
intervento conclusivo
Carlo Mearelli, Managing Director, The Advisory Lab
Modera: Claudio Franconi, Consigliere, ANMI e The International Propeller Club – Port of Milan
Dicono di noi: continua a leggere...
Vi aspettiamo all'ottava edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry
il 26 e 27 marzo ad Assolombarda.
L'evento è ad INGRESSO LIBERO PREVIA REGISTRAZIONE
Il programma dei convegni è online, lo trovate qui:
NON MANCATE!
Vi aspettiamo VENERDI' 9 febbraio dalle 15:00 alle 16:30 presso gli studi di TELENORD e in live streaming per il convegno "Da Gaza al Mar Rosso: l’altra faccia della crisi" interclub organizzata dal Propeller di Genova e dal Propeller di Milano.
I posti per seguire in presenza il convegno sono limitati, affrettatevi a prenotare!
La diretta streaming si potrà seguire sul sito di Telenord.
CLICCATE QUI per il programma dell'evento.
PER INFO E REGISTRAZIONE SCRIVETE A: propellermilano@propellerclubs.it
L'VIII edizione di Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry si terrà il 26 e il 27 marzo 2024 presso il Centro Congressi di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, in via Pantano 9 a Milano.
Sono aperte le REGISTRAZIONI all'evento, CLICCA QUI PER REGISTRARTI
Per consultare il programma dell'evento CLICCA QUI
Vi aspettiamo numerosi!
Per maggiori informazioni, contattateci scrivendo a: propellermilano@propellerclubs.it
Il linguaggio dell’arte è universale, perché capace di dialogare con tutti indistintamente.
E questo porta spesso a pensare che l'universalità si accompagni (quasi) automaticamente al concetto di "semplicità". Per poter arrivare ovunque, l'arte ha necessità di potersi muovere. Di poter essere spostata da un luogo ad un altro e poter così essere fruita dal maggior numero di persone possibile.
Pensate sia semplice? Per arrivare ovunque, un'opera d'arte necessita di abbattere svariate barriere normative, giuridiche, legali.
Del resto, L’arte non è una merce come le altre e trasportarla è un lavoro di estrema precisione. E lo è ancor di più se chi la trasporta deve farsi carico in toto del peso della responsabilità in caso di danni, dal momento che non sempre è chiaro come la si ripartisce tra vettore, fornitore o committente.
A tutto ciò aggiungiamoci pure che il trasporto delle opere d’arte non solo è particolarmente complesso dal punto di vista logistico (manovre delicate al carico e scarico, operazioni di imballaggio che devono rispondere a certi standard, utilizzo delle tecnologie più appropriate, anche in chiave sostenibile, per un determinato trasporto, ecc.), ma si inserisce più in generale in un mercato che, almeno per quanto riguarda il nostro Paese, è pesantemente penalizzato dal punto visto burocratico e fiscale.
Ecco che allora questo linguaggio universale rischia di strozzarsi. E gli attori che stanno nel mezzo, ovvero quelli della catena logistica, fanno fatica a capirsi: vettori, committenti, doganalisti, galleristi.
Se ne è discusso il 31 gennaio a Bologna in un convegno organizzato dal Propeller Club Port of Bologna presso Palazzo Vizzani.
Anche il Propeller di Milano è stato uno tra i protagonisti del convegno grazie alla partecipazione del nostro Socio nonchè Presidente di Logistica Arte Alvise di Canossa.
A questo LINK trovate l'articolo dedicato di "Uomini e Trasporti".
Il 15 febbraio alle ore 18:00 presso l'ANMI - Associazione Marinai d'Italia (Viale Gorizia 9, Milano), si terrà la conviviale del Club dal titolo "La via della seta: soluzione, alternativa, opportunità per la logistica del 2024".
Per il Programma di dettaglio CLICCATE QUI
L'evento è riservato a Soci e Ospiti*
Per info e prenotazioni scrivete a: propellermilano@propellerclubs.it
Vi aspettiamo il 5 febbraio dalle ore 9:30 alle 11:00 per il WEBINAR "La crisi del canale di Suez: scenari sulla rotta commerciale Cina-Europa" organizzato dal Gruppo di Lavoro Logistica della Italy China Council Foundation (ICCF), in collaborazione con l’Associazione Italiana Commercio Estero (AICE). Esperti di spicco nel settore della logistica discuteranno le ripercussioni dell'attuale situazione ed i possibili scenari futuri, in particolare sull’asse Cina-Italia.
Per il programma completo CLICCATE QUI
Per ulteriori informazioni contattate la nostra Segreteria (propellermilano@propellerclubs.it, Mob. Heidi Milan 3386025435)