Il linguaggio dell’arte è universale, perché capace di dialogare con tutti indistintamente.
E questo porta spesso a pensare che l'universalità si accompagni (quasi) automaticamente al concetto di "semplicità". Per poter arrivare ovunque, l'arte ha necessità di potersi muovere. Di poter essere spostata da un luogo ad un altro e poter così essere fruita dal maggior numero di persone possibile.
Pensate sia semplice? Per arrivare ovunque, un'opera d'arte necessita di abbattere svariate barriere normative, giuridiche, legali.
Del resto, L’arte non è una merce come le altre e trasportarla è un lavoro di estrema precisione. E lo è ancor di più se chi la trasporta deve farsi carico in toto del peso della responsabilità in caso di danni, dal momento che non sempre è chiaro come la si ripartisce tra vettore, fornitore o committente.
A tutto ciò aggiungiamoci pure che il trasporto delle opere d’arte non solo è particolarmente complesso dal punto di vista logistico (manovre delicate al carico e scarico, operazioni di imballaggio che devono rispondere a certi standard, utilizzo delle tecnologie più appropriate, anche in chiave sostenibile, per un determinato trasporto, ecc.), ma si inserisce più in generale in un mercato che, almeno per quanto riguarda il nostro Paese, è pesantemente penalizzato dal punto visto burocratico e fiscale.
Ecco che allora questo linguaggio universale rischia di strozzarsi. E gli attori che stanno nel mezzo, ovvero quelli della catena logistica, fanno fatica a capirsi: vettori, committenti, doganalisti, galleristi.
Se ne è discusso il 31 gennaio a Bologna in un convegno organizzato dal Propeller Club Port of Bologna presso Palazzo Vizzani.
Anche il Propeller di Milano è stato uno tra i protagonisti del convegno grazie alla partecipazione del nostro Socio nonchè Presidente di Logistica Arte Alvise di Canossa.
A questo LINK trovate l'articolo dedicato di "Uomini e Trasporti".