Via Cornalia 19
20124 Milano – Italia

Al via la spedizione sul Fronte Orientale della Prima Guerra Mondiale del nostro socio Alessio Franconi nell’ambito del progetto, patrocinato dal The International Propeller Club – Port of Milan, “Si combatteva qui! 1914 – 1918 sulle orme della Grande Guerra”.

Il 27 gennaio Franconi partirà alla volta del vecchio Fronte Russo a bordo di un fuoristrada in modo da poter affrontare la particolare situazione climatica dei Monti Carpazi in pieno inverno. La missione attraverserà sette nazioni: Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Ucraina, Polonia, Repubblica Ceca ed Austria.

Lo scopo della missione è quello di ricordare i Caduti della Prima Guerra Mondiale.

Il progetto fotografico, di cui la missione è parte, ha ottenuto da parte della Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri l’autorizzazione all’utilizzo del logo Ufficiale del Centenario della Prima Guerra Mondiale ed il patrocinio della Commissione Europea. Il progetto è patrocinato altresì dal Club Alpino Italiano, dall’Associazione Nazionale Alpini, Erasmus Student Network Italia, Ente Turismo Slovenia, il Comitato per il Centenario in seno al Gruppo Alpini Milano Centro Giulio Bedeschi, la Fondazione Poti Miru v Posočju e Società Storica Guerra Bianca.

Si ringraziano gli sponsor Euroleges Studio Legale, OmLog The Art of Logistics, ITS International Trade Services e lo sponsor tecnico PermaJet Professional Injet Media – Labitalia. Si ringrazia altresì il Corpo Diplomatico italiano per il supporto informativo ed interesse mostrato alla missione.

Per maggiori informazioni si rimanda alla pagina ufficiale della mostra fotografica.

© The International Propeller - Club Port of Milan.

http://messaggeromarittimo.it/archvio-articoli-2/item/99832-spedizione-in-ricordo-caduti-grande-guerra.html

mfgennaio2017

download

larepubblicagenaio2017

Si è tenuta ieri presso alla presenza di circa 80 soci presto il Ristorante Ca Bianca di Milano la Conviviale natalizia del Propeller Milano. Durante la serata il presidente Riccardo Fuochi ha elencato le numerose attività svolte nel corso del 2016 (5 conviviali, 2 convegni, un incontro fra il Gruppo giovani e l' Università Bocconi), ricordando fra l'altro l'ottima riuscita dell'evento "La logistica dell'arte, l'arte della logistica dello scorso Marzo, il Convegno One Belt One Road, sempre di Marzo, organizzato assieme all'Associazione Italia-Hong Kong, la quale a seguito di quest'evento è stata insignita di un premio speciale come miglior evento 2016 al 17 Hong Kong Forum. Fuochi ha inoltre ricordato la Tavola Rotonda sul Caso Hanjin di Ottobre, la consegna del premio Logistico dell'Anno 2016 da parte di Assologistica all'Associazione Container Lab per il progetto Logistica e Arte, sostenuto attivamente dal Propeller di Milano e l'attività svolta dal Club a favore della Onlus Karibuni Onlus Como che ha portato alla costruzione della Tiziana Nursery School in Kenya.Durante la serata, Carlo Silva ha presentato il progetto “Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry“, una due giorni di incontro fra le eccellenze italiane dello shipping e della logistica e i settori strategici del “Sistema Italia”, promossa da Federazione del Mare e International Propeller Clubs e organizzata da ClickutilityTeam. Riccardo Fuochi, presidente del Propeller Milano è il coordinatore del Think Tank ed ha dichiarato" Il Propeller è da sempre promotore di momenti di confronto fra il mondo dello shipping e della logistica e le imprese. Siamo quindi lieti di sostenere l’evento che vede già, dal suo avvio, un Think Tank di grande valore e che coinvolge numerose associazioni del settore, esponenti dell’industria, della finanza e del mondo accademico ed abbiamo già registrato l'interesse di numerose aziende industriali e della logistica nel partecipare attivamente alla manifestazione". La serata è proseguita con un'esibizione di Maurizio Perego, figura storica della tradizione musicale milanese.

15380617_1830052220540283_3703660124813532922_n

15285048_1830052180540287_544616090666706786_n

Si terrà il 2 e 3 febbraio 2017 a Milano la prima edizione di “Shipping&Logistics meet Industry“, una due giorni di incontro fra le eccellenze italiane dello shipping e della logistica e i settori strategici del “Sistema Italia”, promossa da Federazione del Mare e International Propeller Clubs e organizzata da ClickutilityTeam. Il forum, a cadenza annuale, coinvolgerà i principali settori produttivi nazionali e le loro associazioni di riferimento, proponendo un confronto su come il rafforzamento della competitività del sistema marittimo portuale e logistico italiano possa contribuire alla ripresa e alla crescita del sistema industriale e distributivo nazionale. Un Think Tank di esponenti delle principali associazioni di categoria e del mondo universitario è coinvolto nella progettazione delle singole sessioni e parteciperà attivamente al forum. "Il Propeller Milano e quello nazionale – sottolinea Riccardo Fuochi, presidente del Propeller Milano e coordinatore del Think Tank - sono da tempo promotori di momenti di confronto fra il
mondo dello shipping e della logistica e le imprese. Siamo quindi lieti di sostenere l’evento che vede già, dal suo avvio, un Think Tank di grande valore e che coinvolge numerose associazioni del settore, esponenti dell’industria, della finanza e del mondo accademico ed abbiamo già registrato l'interesse di numerose aziende industriali e della logistica nel partecipare attivamente alla manifestazione" . “L'idea si inserisce – aggiunge Carlo Lombardi, segretario generale della Federazione del Mare, promotrice dell'evento - in un percorso di promozione del mondo marittimo e di sviluppo delle sue relazioni che la Federazione ha avviato da alcuni anni nel capoluogo lombardo, centro della vita economica e finanziaria del paese, suscitando un forte interesse anche da parte dell’industria manifatturiera. La manifestazione prosegue l'opera di approfondimento dei temi relativi all'economia marittima, allo shipping e alla logistica ed è per questa ragione che la sosteniamo con convinzione". Per informazioni: http://www.shippingmeetsindustry.it/

Il Presidente del Propeller Milano Riccardo Fuochi CEO di Omlog ed il Consigliere Federico Prestileo Fede Pres, Presidente di Effepierre Multiservizi Srl, entrambi Soci di Container Lab Association hanno ricevuto quest'oggi da Assologistica il prestigioso premio "Il Logistico dell'anno 2016". Container Lab association ha avvicinato l'arte al grande pubblico con il contributo della logistica e dei trasporti, realizzando durante il periodo di Expo 2015 l’installazione di settecontainer da 6 metri, allestiti a galleria d’arte e posizionati in importanti piazze di diversi comuni della Lombardia con 144 opere d’arte di 12 maestri esposte per tutti i 6 mesi della manifestazione, visitati da oltre 900mila persone. Il progetto è proseguito con l’organizzazione della mostra “Leonardo Da Vinci e i Contemporanei“ (2 luglio - 2 ottobre 2016 a Palazzo Martinengo Cesaresco, a Brescia), una rilettura collettiva dell’opera pittorica e tecnica del genio di Leonardo Il progetto e i suoi promotori hanno inoltre avviato un’opera di "dissemination" sul tema della professionalizzazione della logistica e dei trasporti nell'arte, segmento strategico che vale in Italia diverse centinaia di milioni di euro e che vede il nostro Paese in prima linea nel mondo per il maggior numero di beni artistici e culturali dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’Unesco. Il Progetto è stato sostenuto dal Propeller Milano

La serata natalizia del Propeller Club Port of MILAN per dare ai soci ed ai loro famigliari ed amici l’opportunità di incontrarsi e scambiarsi gli auguri di Natale, è stata organizzata Lunedì 5 Dicembre  alle ore 20.00, nell’elegante ed accogliente cornice del Ristorante Ca’ Bianca – Via Lodovico il Moro 117, con  una gustosa cena allietata dalle canzoni di Maurizio Perego, cantante milanese .

per informazioni: propellermilano@propellerclubs.it

Mercoledì 23 Novembre alle 17.30 si terrà presso il Magazzino 26 nel Porto Vecchio. La conviviale "Hong Kong ed il Porto di Trieste sulla “Via della seta del XXI secolo”. L'evento organizzato dal Propeller Club di Trieste in collaborazione con l’AdSP del Mare Adriatico Orientale intende analizzare uno degli aspetti legati alla “Via della seta del
XXI secolo”: il ruolo di Hong Kong per le piccole e medie imprese italiane e per i traffici marittimi lungo la direttrice col Far East.
L'incontro, coordinato dal presidente del Propeller Club di Trieste e dal presidente dell'AdSP del Mare Adriatico Orientale, Zeno D'Agostino, vedrà come relatori:
Riccardo Fuochi Presidente Propeller Club Port of Milan,
Alice Choi, Deputy Representative Hong Kong Economic and Trade Office,
Gianluca Mirante Direttore Italia, Hong Kong Trade Development Council
(HKTDC),
Giampaolo Naronte, Partner di GN Lex,
Stefano De Paoli, Invest Promotion Executive Italy, Invest Hong Kong

 

The International Propeller Club

Port of Milan
Via Cornalia 19
20124 Milano – Italia
envelopephonemap-markerchevron-down-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram