Via Cornalia 19
20124 Milano – Italia

This post is available only in Italian. ComunicatoPropeller SintesiRassegna IlGiornale08_04_13 Libero 08_07_2014

Si è svolta ieri presso l’hotel CROWNE Plaza MILAN City la Conviviale  su  “Le città metropolitane: cosa sono? A che cosa possono servire?". Il relatore Ing.Salvatore Crapanzano ha illustrato la struttura di questo nuovo soggetto che intereserà circa 2milioni di abitanti. Alla serata è intervenuto anche il Sindaco di Paderno Dugnano, Marco Alparone che ha dichiarato: La Città Metropolitana di Milano deve essere soggetto di governo nuovo, caratterizzato da capacità innovativa tale da garantire una nuova "governance territoriale" in grado di modernizzare la pubblica amministrazione, di innovare il modo come noi amministratori l'abbiamo fin qui concepita andando sempre più incontro alle reali esigenze dei nostri cittadini, di oggi e di domani.  Milano, intesa come area metropolitana, deve ritrovare il suo ruolo guida, quel primato in termini di efficacia ed efficienza che l'ha resa sempre un passo avanti. Il primo atto di coraggio lo aspettiamo dalla città di Milano che deve esprimere in modo chiaro e forte la volontà di riconoscere alla Città Metropolitana un ruolo di guida e coordinamento di un'area in cui vivono tre milioni di persone. Milano deve avere la forza di cedere al nuovo Ente tutte le funzioni che in un'ottica sovraccomunale dovranno essere assegnate alla Città Metropolitana per promuovere e realizzare progettualità innovative a partire dalla mobilità. Purtroppo le premesse che abbiamo fin qui registrato e le lacune della legge, fanno chiaramente capire che il percorso è tutto in salita ma abbiamo il dovere di essere fiduciosi. Alla fine della serata è stato anche accennato al progetto Container Lab per Expo promosso dal Socio Federico Prestileo: http://www.effepierre.it/expo-2015-al-via-il-progetto-container-lab-12-container-in-12-comuni-lombardi-e-mostre-in-citta/ Da segnalare la presenza di alcuni giovani professionisti della logistica di Brasile e Cina. Foto e presentazione disponibili su  http://www.fuochi.eu/le-cittametropolitane/

Lunedì 30 marzo 2015 alle ore 20.00  presso l’hotel CROWNE Plaza MILAN City in via Melchiorre GIOIA 73 a Milano si è tenuta la conviviale Propeller MIlano “Le città metropolitane: cosa sono? A che cosa possono servire?” Relatore è stato l’ingegner Salvatore CRAPANZANO, Presidente della Commissione Infrastrutture e trasporti dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di MILANO. Alla conviviale è intervenuto anche il Sindaco di Paderno Dugnano Marco Alparone

La serata si è aperta come da tradizione con l’aperitivo, e vi sono stati una serie di  aggiornamenti sulle attività del Club e sulle iniziative professionali o aziendali dei soci.

Le Città Metropolitane: Che cosa sono? Cosa dovrebbero diventare? Salvatore Crapanzano. Conviviale del Propeller Club di Milano. Hotel CROWNE Plaza MILAN City – 30 marzo 2015.

Le Città Metropolitane: Che cosa sono? Cosa dovrebbero diventare? Salvatore Crapanzano. Conviviale del Propeller Club di Milano. Hotel CROWNE Plaza MILAN City – 30 marzo 2015.

crapanzano

lecittametropoltanemarzo2015-3

Il Socio Acerbi segnala sul suo sito le ultime novità dal mondo del lavoro: Attuazione del Jobs Act – Contratto a tutele crescenti e licenziamento La nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego (NASpI) TFR: dal 1° marzo 2015 possibile in busta paga Min. Lavoro: cir.4/2015 – trattamento straordinario di integrazione salariale per le imprese sottoposte a procedure concorsuali CO.CO.CO. ed ex dipendente pensionato Per approfondire: http://www.studioassociatoacerbi.it/news-blog/

On Monday March 0th at 20.00  at CROWNE Plaza Hotel in via Melchiorre GIOIA 73 there will be the monthly dinner of the club. This time topic will be “Metropolitan Cities". Speaker will be Salvatore CRAPANZANO, Chairman of the Committee of Infrastructures and Transports of Milan Engineers. Aperitif will open the evening.

Effepierre Multiservizi guidata dal Consigliere del Propeller Federico Prestileo ha ottenuto la valutazione SQAS, rilasciata da Certiquality, a testimonianza del grande impegno profuso in questi anni in un’ottica di miglioramento costante dei servizi e dell’attenzione verso clienti e partner. La notizia è stata ripresa da “The medi Telegraph”, autorevole testata di settore: http://www.themeditelegraph.com/it/transport/intermodal-and-logistics/2015/02/27/valutazione-sqas-esad-per-effepierre-5Nynp7OrLTI0DXVlB6Dr8N/index.html

Logistica, Lombardia porta d’Italia.

Expo, indotto da 1,8 miliardi e 9mila lavoratori 60% del cargo aereo, un quarto delle merci su strada, la metà dei TEU marittimi di Genova Milano: fatturato da 5 miliardi, il 50% del totale lombardo.

Milano, 7 aprile. La ricaduta di Expo Milano 2015 sulla logistica: 9mila i posti di lavoro che saranno attivati, 6 mila solo in Lombardia e 1,8 miliardi di produzione aggiuntiva, di cui 1,2 miliardi in Lombardia. Già oggi la Lombardia il mercato della logistica e dei trasporti lombardo vale 12 miliardi di euro, circa un terzo del mercato italiano. La provincia di Milano genera da sola un fatturato stimabile nel 50% del totale lombardo, ossia 5 miliardi di euro. Sono quasi 2mila le imprese di logistica e trasporto con fatturato superiore ai 500mila euro in Lombardia e nelle province di Novara, Piacenza e Verona (che costituiscono la RLM, la Regione Logistica Milanese). Circa il 36% del totale si trova nella provincia di Milano (725 imprese), seguita da Bergamo (8%, 165 imprese), Verona (8%, 155 imprese) e Brescia (7%, 136 imprese). Il 15% (296 imprese) ha sede extra regione pur operando nell’area logistica milanese. Emerge dalle indagini della Camera di commercio di Milano presentate oggi ad un convegno sulla logistica promosso dalla Camera di commercio di Milano, da The International Propeller Club- Port of Milan e dall’Autorità Portuale di Genova.

Expo e indotto per la logistica. La maggior parte delle opportunità sarà dopo la manifestazione (1,1 miliardi di produzione aggiuntiva e 5.300 unità di lavoro). Nel 2015 saranno 523 milioni di produzione aggiuntiva e 2.500 unità di lavoro. Prima di Expo 213 milioni di produzione aggiuntiva e mille unità di lavoro. Sono i risultati della ricerca promossa dalla Camera di Commercio di Milano e dalla Società Expo 2015 e affidata a un team di analisti economici per il periodo 2012-2020.

“Il settore della logistica – ha dichiarato Claudio De Albertis, membro di giunta della Camera di commercio di Milano – è centrale per Milano e la Lombardia, snodo economico e produttivo del Paese. In particolare può avere uno sviluppo significativo con Expo, con significative opportunità di fatturato e di lavoro che possono essere create nel settore”.

“In Lombardia quasi 2.000 imprese di logistica producono un giro d’affari per 11 miliardi di euro annue, pari al 30% circa del mercato italiano, con un valore aggiunto superiore ai 2 miliardi di euro – ha aggiunto Riccardo Fuochi, Presidente del The International Propeller Port Club of Milan -  ed il 50% di questo mercato, è prodotto da aziende con sede nella provincia di Milano che numericamente rappresentano più di un terzo del totale regionale. E’ necessario sempre di più fare squadra e far si che il settore he venga percepito come una vera e propria industria e non solo come un insieme di provider di servizi."

Secondo Luigi Merlo, Presidente dell’Autorità Portuale di Genova “Il porto di Genova con i suoi progetti di sviluppo è in grado di garantire il nuovo disegno logistico che il governo si è dato e che mette insieme portualità e logistica valorizzando i territori. Expo 2015 sarà l’occasione per sperimentare questo nuovo modello operativo per il rilancio economico del Paese”.

Dalla ricerca della Camera di commercio di Milano “Il sistema logistico in Lombardia: trasformazioni in atto e scenari evolutivi”.

Trasporto stradale. La Lombardia conta su una rete di 900 km di strade statali, 11.000 km di strade provinciali, 58.000 km di strade comunali e 573 km di autostrade. La Lombardia, con un traffico di 379 milioni di tonnellate, rappresenta da sola il 25% del traffico su strada italiano (1460 milioni di tonnellate), di cui circa il 34% movimentato in conto proprio e il resto (66%) in conto terzi. Il 58% del traffico con origine e/o destinazione la Lombardia avviene all’interno dei confini regionali (221 milioni di tonnellate), il 39% con le altre regioni italiane (150 milioni di tonnellate) e il rimanente 3% con i paesi europei. Nelle relazioni stradali con l’estero, la Lombardia pesa per il 25% circa, sia in uscita, sia in entrata, sul totale del traffico internazionale italiano.

Trasporto marittimo. Il sistema portuale dell’alto-Tirreno rappresenta il più immediato sbocco al mare della Lombardia che costituisce il 44% dei TEU movimentati a Genova e il 15% di quelli movimentati a La Spezia. A Genova si attestano i flussi diretti/provenienti dal Far East (37% del traffico totale in TEU), dalle Americhe (15%) e dall’Africa (15%).

Trasporto aereo. Il polo aeroportuale lombardo (Malpensa, Linate, Orio al Serio) ha movimentato circa 557mila tonnellate (il 78% delle quali transitate da Malpensa), rappresentando più del 60% del totale del cargo aereo italiano. La Lombardia da sola rappresenta per Malpensa quasi il 30% del traffico in uscita.

Trasporto ferroviario. La Lombardia pesa sul traffico totale ferroviario italiano (76 milioni di t) per il 16%. Sul traffico ferroviario totale internazionale arriva a un quinto.

ComunicatoPropeller

SintesiRassegna

IlGiornale08_04_13

Libero 08_07_2014

On Monday 2nd of February 2015 at 19.15 at the hotel CROWNE Plaza MILAN City, via Melchiorre GIOIA 73 in Milan, is scheduled the dinner meeting focused on:

“JOBS ACT : What is changing into the labour world”

Speaker: doctor Pier Luca ACERBI, owner of Studio Associato ACERBI specialized in Labour Advice.

Lunedì 2 febbraio 2015 alle ore 19.15 presso l’hotel CROWNE Plaza MILAN City in via Melchiorre GIOIA 73 a Milano si è tenuta una riunione conviviale sul tema: “JOBS ACT : COSA CAMBIA NEL MONDO DEL LAVORO” Relatore il dottor Pier Luca ACERBI, titolare dello Studio Associato ACERBI specializzati in Consulenza del lavoro che ha fornito alla presenza di circa 70 soci un esaustivo quadro delle modifiche relative alla nuova normativa sul lavoro.

acerbi

Articoli su:

Primo Magazine

Ferpress

 portoediportoacerbi

The International Propeller Club

Port of Milan
Via Cornalia 19
20124 Milano – Italia
envelopephonemap-markerchevron-down-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram